Spurgo Fosse Biologiche e Manutenzione

26 Febbraio, 2025
Le fosse biologiche sono un elemento fondamentale negli impianti di smaltimento delle acque reflue per abitazioni, condomini e aziende non collegate alla rete fognaria pubblica. Il loro corretto funzionamento dipende da una manutenzione periodica e accurata, necessaria per evitare intasamenti, cattivi odori e rischi di contaminazione ambientale.
Con il tempo, i fanghi e i residui organici si accumulano all’interno della fossa, riducendone la capacità e causando potenziali problemi come reflussi e fuoriuscite di liquami. Un intervento tempestivo e programmato consente di preservare l’efficienza dell’intero sistema fognario e prevenire situazioni di emergenza che potrebbero richiedere interventi costosi e invasivi.
La frequenza dello spurgo varia a seconda del tipo di utilizzo e della capienza della fossa, ma è generalmente consigliato effettuarlo almeno una volta l’anno. Per situazioni con un volume elevato di acque reflue, come condomini o attività commerciali, potrebbero essere necessarie operazioni più frequenti. L'uso di attrezzature moderne come l'autospurgo consente una pulizia efficace e sicura, ripristinando la piena funzionalità dell’impianto.
Tecniche di spurgo e smaltimento fanghi
Per garantire una pulizia efficace delle fosse biologiche, vengono adottate tecniche specifiche che comprendono:
-
Aspirazione dei fanghi: attraverso l’impiego di autospurghi dotati di pompe a pressione, i fanghi accumulati vengono aspirati in modo rapido e sicuro.
-
Lavaggio delle pareti interne: mediante getti d’acqua ad alta pressione, si eliminano i residui organici e le incrostazioni.
-
Ispezione dell’impianto: un controllo accurato consente di verificare eventuali anomalie che potrebbero compromettere il funzionamento della fossa biologica.
Lo smaltimento dei fanghi avviene in impianti autorizzati, nel rispetto delle normative ambientali. Affidarsi a VITERSPURGO e VITERMETAL Snc assicura un intervento efficace e in regola con la legge.
